Bibliografia

CARLO DELFRATI: BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI

Clicca qui per scaricare la bibliografia in formato .pdf

VOLUMI

  • 1. Educazione musicale. Guide didattiche per la scuola media, Milano, Fabbri, 1969.
  • 2. Itinerari, Napoli, Morano, 1987.
  • 3. Orientamenti di pedagogia musicale. Scritti 1966-1986, Milano, Ricordi, 1989.
  • 4. Interrogare il passato. Introduzione alla ricerca storica sull’insegnamento della musica in Italia, Fiesole, Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale, 1997.
  • 5. Canti di luce. Melodie sacre della chiesa ortodossa, Como, RED, 1998.
  • 6. La voce espressiva. Educazione all’oralità e alla lettura, Milano, Principato, 2001.
  • 7. Fondamenti di pedagogia musicale. Un paradigma educativo dinamico, Torino, EDT, 2008.
  • 8. Il maestro ben temperato, Metodologie dell’educazione musicale, Milano, Curci, 2009.
  • 9. Storia critica dell’insegnamento della musica in Italia

VOLUMI COLLETTANEI

  • 1. Didattica musicale e creatività, Parma, Conservatorio di Musica, 1974.
  • 2. Esperienze d’ascolto nella scuola dell’obbligo, Milano, Ricordi, 1987.
  • 3. Scoprire la musica. proposte per l’autoaggiornamento (con J. Tafuri), Milano, Ricordi, 1991.
  • 4. Economia dell’arte e musicologia, Milano, Unicopli-CUESP, 1999.
  • 5. Musica in scena, Torino, EDT, 2003.
  • 6. Musica e formazione iniziale. Per una nuova figura professionale in ambito musicale , Milano, Franco Angeli, 2006.
  • 7. I giovani e l’opera lirica. Indagine sulle azioni dei Teatri europei per avvicinare i giovani all’opera lirica, Milano, Accademia del Teatro alla Scala, 2011.

GUIDE ALL’OPERA LIRICA

  • 1. L’isola di Merlino, ovvero Il mondo alla rovescia, Como, As.Li.Co., 1997.
  • 2. Il piccolo flauto magico, Como, As.Li.Co., 1998.
  • 3. Cenerentola, Como, As.Li.Co., 1999.
  • 4. Don Chisciotte, Como, As.Li.Co., 2000.
  • 5. Cantolopera, Milano, Paragon (Supplemento ad Amadeus, gennaio 2001.
  • 6. Tutto nel mondo è burla, Falstaff, Como, As.Li.Co., 2001.
  • 7. Al campo della gloria. Guglielmo Tell, Como, As.Li.Co., 2002.
  • 8. Il segreto di Dulcamara. L’elisir d’amore, Como, As.Li.Co., 2003.
  • 9. Orfeo ed Euridice, Como, As.Li.Co., 2004.
  • 10. L’amore delle tre melarance, Como, As.Li.Co., 2005.
  • 11. Don Giovanni ovvero l’ultimo dei libertini, Como, As.Li.Co., 2006.
  • 12. The fairy queen ovvero Il sogno di Bottom, Como, As.Li.Co., 2007.
  • 13. Fu l’inganno disinganno. Così fan tutte, Como, As.Li.Co., 2008.
  • 14. Julie. Guida operativa per il docente, Bolzano, Accademia Neue Musik, 2008.
  • 15. Julie. Guida operativa per lo studente, Bolzano, Accademia Neue Musik, 2008.
  • 16. Hansel e Gretel, Como, As.Li.Co., 2009.
  • 17. Alex-Brücke-Langer, Guida operativa per il docente, Bolzano, Accademia Neue Musik, 2009.
  • 18. Alex-Brücke-Langer. Guida operativa per lo studente, Bolzano, Accademia Neue Musik, 2009.
  • 19. Lupus in fabula. Como, As.Li.Co., 2009
  • 20. My way to hell, Bolzano, Accademia Neue Musik, 2010
  • 21. Nabucco, Como, As.Li.Co., 2010
  • 22. The Tyrant, Bolzano, Accademia Neue Musik, 2011
  • 23. Il flauto magico, Como, As.Li.Co. 2011
  • 24. Macbeth, 2012
  • 25. L’Olandese volante, 2012
  • 26. Il flauto magico. Vox Imago, 2012
  • 27. Omobono e gl’incendiari, 2013
  • 28. Aida, 2013
  • 29. Traviata. Vox Imago, 2013
  • 30. Forèst, 2014
  • 31. Nabucco. Vox Imago, 2014
  • 32. Milo e Maya, 2014
  • 33. Fidelio. Vox Imago, 2015
  • 34. Torandot, 2015
  • 35. Il barbiere di Siviglia. Per Vox Imago, 2016

TESTI SCOLASTICI

  • 1. All’opera insieme/Online. 2 volumi, Milano, Principato, 2011.
  • 2. All’opera insieme. 2 volumi, Milano, Principato, 2008.
  • 3. Il pensiero musicale. 3 volumi, Milano, Curci-Principato, 2006-2008.
  • 4. MusicAmica. 1, Milano, Ricordi, 2004.
  • 5. I colori della musica. 3 volumi, Milano, Principato, 2003.
  • 6. Educazione al suono e alla musica per la scuola elementare, 5 volumi, Milano, Ricordi, 1995. Trad. in fiammingo del Vol. I (Brussels, Musikale Opvoeding op de lagere School, a c. di F. Wuestenberg, Hogeschool voor Wetenschap en Kunst, 2002-2003)
  • 7. Trio: Libro azzurro, Libro verde, Libro rosso. 3 volumi. Milano, Principato, 2001
  • 8. Lanterna magica (con L. Martarelli), Napoli, Morano, 1993.
  • 9. Progetti sonori 3, Napoli, Morano, 1990.
  • 10. La casa dei suoni. Materiali per la scuola elementare. 3 volumi. Milano, Ricordi, 1988.
  • 11. Progetti sonori 2, Napoli, Morano, 1985.
  • 12. Il libro della teoria. 2 volumi (con R. Ferri), Milano, Curci, 1983.
  • 13. Il libro delle letture (con R. Ferri), Milano, Curci, 1983.
  • 14. Progetti sonori, Napoli, Morano, 1979.
  • 15. Gli orizzonti della musica, Napoli, Morano, 1973.

ARTICOLI E SAGGI DI PEDAGOGIA E DIDATTICA MUSICALE

  • 1. Facciamo cantare i ragazzi stonati, La Scuola Media, 1 gennaio 1966, p. 56-58.
  • 2. Il coordinamento delle esperienze nell’educazione musicale: linee di una didattica della musicalità, Scuola e Didattica, 10 giugno 1966, p. 1654-1664. Poi in OPM.
  • 3. La musica nell’educazione dei bambini minorati (I) Educhiamo con Gioia, novembre 1966, p. 64. Poi in OPM.
  • 4. La musica nell’educazione dei bambini minorati (II) Educhiamo con Gioia, dicembre 1966, p. 64-66. Poi in OPM.
  • 5. L’interpretazione della musica attraverso il movimento libero, L’Educatore Italiano, 15 febbraio 1967, p. 98-99.
  • 6. Necessità e fascino dell’educazione ritmica, L’Educatore Italiano, 15 gennaio 1967, p. 98-99.
  • 7. Accostamento all’euritmica, L’Educatore Italiano, 15 giugno 1967, p. 78-80.
  • 8. Il problema storico e metodologico dell’educazione musicale, Cultura e Scuola 1967, n. 23, p. 137-149.
  • 9. Metodologia dell’educazione musicale scolastica, Cultura e Scuola, 1967, n. 24, p. 134-145. Tutti con Guida didattica per l’insegnante.
  • 10. La musica nelle scuole speciali e le prospettive d’indagine dell’educazione musicale, Cultura e Scuola, 1967, n. 25, p. 156-163.
  • 11. La Società Italiana per l’Educazione Musicale: ragioni, finalità, prospettive d’azione, Educazione Musicale, novembre-dicembre 1969, p. 168-176.
  • 12. L’ascolto – La pratica strumentale. In: Guida all’esame di abilitazione per l’educazione musicale, Milano, Ricordi, 1969.
  • 13. Bibliografia generale ordinata dell’educazione musicale non professionale. In: La musica nella società italiana, Roma, SIAE, 1970.
  • 14. Il linguaggio della musica. In: L’educazione musicale nella scuola primaria, Roma, Centro Didattico Nazionale per la Scuola Elementare, 1970.
  • 15. Presentazione, Musica Domani, n. 1, marzo 1971, p. 13-14.
  • 16. La musica dei giovani e l’educazione, Musica Domani, n. 1, marzo 1971, p. 16-20. Poi in OPM.
  • 17. Necessità del dialogo, Musica Domani n. 1, marzo 1971, p. 32-36. Poi in OPM.
  • 18. La Prima inchiesta nazionale su “Realtà e problemi dell’educazione musicale in Italia”, Musica Domani, n. 2, giugno 1971, p. 7-12.
  • 19. Diritti dell’insegnante e diritti della società, Musica Domani, n. 3, ottobre 1971, p. 18-20.
  • 20. Il libro di testo di educazione musicale nella scuola media: risultati di un incontro, Musica Domani, n. 3, ottobre 1971, p. 25-28.
  • 21. Voci varie. In: Enciclopedia pratica per l’allevamento e l’educazione dei figli Milano, Mondadori, 1971.
  • 22. L’educazione musicale del bambino. In: Infanzia 71, Milano, Centro Studi sull’Infanzia, 1971.
  • 23. Un progetto per l’aggiornamento dei maestri elementari, Musica Domani, n. 4/5 marzo 1972, p. 25-27.
  • 24. Creatività e musica, Musica Domani, n. 6, giugno 1972, p. 23-25.
  • 25. Indicazioni programmatiche per i corsi abilitanti, Musica Domani, n. 6, giugno 1972, p. 27-29.
  • 26. Os problemas de educaçao musical em Itàlia, Circular APEM, novembre 1972, p. 4-10.
  • 27. Il bambino e l’educazione musicale. In: Intelligenza + amore, Milano, Centro Studi sull’Infanzia E. Bissi, 1972, p. 51-55.
  • 28. Lettera al Ministro della P.I., Musica Domani, n. 7/8, ottobre-dicembre 1972, p. 33.
  • 29. I corsi abilitanti e la formazione degli insegnanti di educazione musicale, Musica Domani n. 10, giugno 1973, p. 8-13 .
  • 30. Progetti di ricerca sull’interdisciplinarità nella scuola media, Musica Domani, n. 11, ottobre 1973, p. 23-24.
  • 31. Creatività per l’istruzione musicale: un’ipotesi, Musica Domani n. 14, giugno 1974, p. 5-12.
  • 32. Il programma di educazione musicale e la “didattica ufficiosa”: una critica radicale, Musica Domani, n. 15/16, ottobre-dicembre 1974, p. 5-23. Poi in OPM.
  • 33. Per una dimensione teatrale dell’esperienza musicale scolastica. In: Atti del Convegno su L’animazione teatrale a scuola Como, Centro Attività Musicali e Teatrali, 1975, p. 76-81.
  • 34. Creatividade na educacao musical – uma hipòtese, Boletim Informativo APEM abril 1976, p. 16-22.
  • 35. Appunti sull’esperienza sonora del bambino. In: Educazione all’espressività Milano, Centro per l’Innovazione Educativa, 1976, p. 26-31. Poi in OPM.
  • 36. L’educazione musicale nella scuola media riformata, Musica Domani n.27, ottobre 1977, p. 103-108.
  • 37. Collaborazione a: A. Puccianti e G. Taramini, La musica e l’esperienza umana, Firenze, Bulgarini, 1977.
  • 38. La formazione musicale generale del musicista. In: Il Conservatorio di Musica centro di cultura e di formazione artistico-professionale. Prospettive per la riforma, Fermo, SIEM-Comune di Fermo, 1978, p. 30-38.
  • 39. La formazione degli insegnanti, ibid. p. 56-61.
  • 40. Educazione musicale, Supplemento al n. 6 dei Quaderni CIDI¸ Roma, CIDI, 1978, p. 129-137.
  • 41. Il linguaggio musicale. In: Comunicazione e linguaggi; Ambito musicale, a c. di G. Di Raimondo Giani, Firenze, Le Monnier, 1978. Poi in OPM.
  • 42. Musica e carta moneta, in Il Sancarlone, settembre 1979, p. 33-35. Prolusione al Campo Musicale di Fermo, 1976. Poi in OPM.
  • 43. Insegnare musica nella scuola media. In: Scuola media e nuovi programmi, a c. di A. Visalberghi, Firenze, La Nuova Italia, 1979. Poi in OPM.
  • 44. I programmi attuali: un compromesso tra vecchio e nuovo. In: Scuola media: insegnare con i nuovi programmi, a c. di F.Ghilardi e C. Spallarossa, Milano, Edizioni Scolastiche B. Mondadori, 1979. Poi in OPM.
  • 45. Le professioni musicali. In Possibilità e prospettive negli studi e nel lavoro, a c. di L. Bottazzi, Reggio Emilia, Camera di Commercio, 1979, p. 121-124.
  • 46. Intervento. In: Educazione musicale e radiotelevisione, a c. di L. Rispoli, Roma, RAI DSE, 1979, p. 25-34.
  • 47. L’educazione musicale come animazione, Musica Domani, n. 33/34, marzogiugno 1979, p. 101-113.
  • 48. La sagra riapre: i nuovi programmi per l’abilitazione, Musica Domani, n. 41, aprile 1981, p. 69-73.
  • 49. Il 1930 è ancora vicino, Musica Domani, n. 37, marzo 1980, p. 71-76.
  • 50. Il bambino reale e il bambino ministeriale. In: Il sapere e il saper fare nella scuola dell’infanzia ed elementare, a c. di F.Baratta, Bari, CIDI, 1981. Poi in OPM.
  • 51. L’esame di licenza media, Musica Domani, n. 44 , gennaio 1982, p. 35-44.
  • 52. L’esame di licenza media. In: Scuola media ed esame di licenza, a c. di B.Vertecchi, Firenze, La Nuova Italia, 1982. Poi in OPM.
  • 53. La musica nella riflessione pedagogica. Verso una teoria autonoma dell’educazione musicale, Cultura e Scuola, n. 87, luglio/settembre 1983, p. 150- 171; n. 88, ottobre/dicembre 1983, p. 133-154.
  • 54. Preliminari alla programmazione, Musica Domani, n. 56, aprile 1985, p. 3-11. Poi in OPM.
  • 55. Rilettura dei programmi di educazione musicale, Musica Domani, n. 56, aprile 1985, p. 3-8.
  • 56. Scuola secondaria superiore: qual è il posto della musica? Riforma della Scuola, gennaio 1985. Poi in OPM.
  • 57. L’insegnamento musicale nella scuola media. E: L’insegnamento musicale nella scuola secondaria superiore. In: L’insegnamento musicale in Italia. Atti e Documenti degli Annali della P.I., Firenze, Le Monnier, 1985, p. 34-46; 55-61.
  • 58. La costruzione della sintassi tonale. In: Costruzioni musicali, a c. di F. Vaccaroni Milano, Ricordi, 1985. Poi in OPM.
  • 59. Didattica della musica. Pedagogia musicale. In: Enciclopedia Bompiani. 13. Musica, Milano, Bompiani, 1985, p. 408-409; e p. 457-458.
  • 60. La voce e il canto. In: La musica. Ascoltare per comprendere, a c. di R. Allorto e B. Porena, Milano, Ricordi, 1985.
  • 61. Scuola elementare: quali traguardi alla fine del quinquennio? L’Educatore, 1 marzo 1986. Poi in: Educazione al suono e alla musica, a c. di G. Belgrano, Milano, Fabbri, 1987. Poi in OPM.
  • 62. La musica fra educazione e istruzione: una strategia per la riforma., Prefazione a: J. Paynter, La musica nella media superiore: un’esperienza inglese, Firenze, Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale (Milano, Unicopli), 1986.
  • 63. Per una didattica organica. In: Orizzonti dell’educazione musicale, a c. di M. Piatti e G. Stefani, Quaderni di Musica Applicata, n. 10, 1987.
  • 64. L’insegnamento del solfeggio. In: Avvio alla pratica strumentale, a c. di R.Casella, Milano, Ricordi, 1988.
  • 65. La musica nella scuola italiana tra educazione e istruzione: storia di un rapporto e prospettive per il futuro. In: Atti del Convegno su “La musica nella scuola: istruzione o educazione?”, Padova, Provincia di Padova Informazioni, 1988, p. 19-28.
  • 66. La programmazione degli studi nelle scuole di musica. Una iniziativa della Provincia di Trento, Musica Domani, n. 71, aprile 1989, p. 15-18.
  • 67. La formazione degli insegnanti. In: Tre-sei anni. L’esperienza musicale, a c. di A. Talmelli, Milano, Ricordi, 1989.
  • 68. La musica e il suono nell’esperienza del bambino, Trento, Provincia Autonoma, 1989. Parzialmente ristampato in: Crescere con la musica, agosto/settembre 1990, p. 4-7.
  • 69. Musical education in Italy: organization, achievement and problems, The Quarterly, Winter 1990, p. 22-31.
  • 70. La formazione professionale del docente di musica. In: La musica nella secondaria superiore: un contributo all’educazione permanente, a c. di E. Ferrara, Novara, SIEM- Regione Piemonte, 1990.
  • 71. L’istruzione musicale a Milano negli anni Settanta: il Conservatorio e la Civica Scuola di Musica. Relazione al Convegno su Paolo Grassi Milano, Teatro alla Scala, 30 ottobre 1991.
  • 72. A che serve cantare, oggi, a scuola? Rassegna Musicale Curci, maggio 1991, p. 3- 7.
  • 73. Piano di lavoro triennale di educazione musicale, Il Tempo della Scuola, agosto 1991, p. 58-64.
  • 74. I programmi della scuola media italiana. Suite trasteverina, Nuova Rivista Musicale Italiana, 2, aprile-giugno1991, p. 263-275.
  • 75. I programmi del ’79, tredici anni dopo, Musica Domani, n.83, agosto 1992, p. 32- 34.
  • 76. Prefazione a: A.Bentley, L’abilità musicale nei bambini e la sua valutazione, Milano-Napoli, Ricordi-Morano, 1992.
  • 77. A proposito di didattica della musica, in Dall’atto motorio alla interpretazione musicale. Salerno, Edizioni 10/17, 1992.
  • 78. La musica nei programmi della scuola secondaria superiore, Il Saggiatore Musicale, n. 1, 1994, p. 380-382.
  • 79. Scuole di didattica: una novità nata vecchia, Musica Domani, n. 92, settembre 1994, p. 3-5.
  • 80. Per una seconda repubblica della scuola. In: L’educazione musicale tra passato presente e futuro, a c. di G.Grazioso, Milano, Ricordi, 1994.
  • 81. L’educazione prosodica come ambito dell’educazione musicale – Percorso di educazione prosodica – Possibili sviluppi. In: La competenza prosodica. Prospettive didattiche, Roma, Bulzoni, 1994.
  • 82. Studiare musica oggi, come e perché. In: Quaderni del Museo di Storia Quarnese Quarna, Associazione Museo di Storia Quarnese, 1995, p. 9-18.
  • 83. Programmi e programmazione. Idee e realtà. In: Le scuole musicali e l’educazione musicale in Trentino a c. di R. Lucchi, Trento, Quaderni di Quattroequaranta, 1995.
  • 84. Un proyecto didàctico sobre canciones de trabajo, Eufonìa, abril 1996, p. 85-92.
  • 85. Scuola in trasformazione e SIEM: quali strategie per il futuro? Musica Domani, n. 98, marzo 1996, p. 32-33.
  • 86. Una sosta pensosa lunga più di un secolo, Musica Domani, n. 102, marzo 1997, p. 3-10.
  • 87. Perché frequentare una scuola di musica? Quattroequaranta, aprile 1997, p. 1-3.
  • 88. Progetto di riforma delle scuole musicali trentine, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1997.
  • 89. Autonomia scolastica: vantaggi e rischi della libera progettualità, Musica Domani, n. 109, dicembre 1998, p. 30-32.
  • 90. “Senza la musica la vita sarebbe uno sbaglio”, Crescere con la Musica, febbraio/marzo 1998, p. 2-3.
  • 91. Prefazione a Il suono ritrovato, di R. Ferri, Firenze, La Nuova Italia, 1998.
  • 92. Piano integrato per l’istruzione musicale roveretana, Rovereto, Comune di Rovereto, 1998.
  • 93. Prefazione a Oggi si canta, di S. Lovegrove Graziano, Milano, Ricordi, 1999.
  • 94. La musica nella scuola secondaria (con A. Rebaudengo), beQuadro, 75/76, Luglio/dicembre 1999, p.6.
  • 95. Venti considerazioni per la costruzione di un curricolo musicale, beQuadro 75/76, Luglio/dicembre 1999, p.7-10. Riprodotto in: P. Rosati, L’intelligenza musicale, Padova. Osanna Edizioni, 2009, p. 165-174.
  • 96. Le battaglie si vincono in classe, Giornale del Quartetto di Milano, settembre/dicembre 1999, p. 39-40.
  • 97. La formazione musicale: bisogni e progetti. In: La formazione musicale a Milano: bisogni, progetti, risorse. Rapporto finale Milano, Amici della Civica Scuola di Musica, 2000.
  • 98. Chi è l’ascoltatore ideale, Giornale del Quartetto di Milano, gennaio/marzo 2000, p. 25.
  • 99. Intervista su “La formazione musicale in Italia”, a c. di A. M. Molli Arcomano, Insegnare, maggio 2000, p. 48-49.
  • 100.La lettura, un aiuto per l’ascolto, Giornale del Quartetto di Milano, aprile/giugno 2000, p. 23-24.
  • 101.Un pubblico da conquistare, Giornale del Quartetto di Milano, settembre/dicembre 2000, p. 25.
  • 102.Il valore del confronto, Giornale del Quartetto di Milano, febbraio-giugno 2001, p. 30.
  • 103.Ragazzi all’opera con consapevolezza, Musica Domani n. 120, settembre 2001, p. 21-27.
  • 104.Per un modello dinamico di educazione musicale. In Musica come ponte tra i popoli, a c. di G. Tonini, Bolzano, Istituto Musicale Vivaldi /LIM, 2001, p. 3-11. Parzialmente ripreso in: 2000 volte 2000. Arte e idee per la pace. Libro d’oro di Arona per il 2000, Comune di Arona, 2001.
  • 105.Relazione al Convegno “Giovani di oggi – Musica di sempre”. In: Atti del Convegno, Milano, Gioventù Musicale, 2002, p. 81-86.
  • 106.Verifica e valutazione nella vita di un laboratorio. In: L. Branchesi (cur.), I laboratori musicali nel sistema scolastico, Roma, Armando, 2003.
  • 107.Il gioco del teatro. In: Toys… musical per giocare, Foggia, Conservatorio, 2003, p. 3-4.
  • 108.Quale futuro per la musica nella scuola primaria? In: N. S. Barbieri – G. Montanari, Dal sapere al saper fare, al saper far fare: la musica nella scuola primaria, Reggio Emilia, REMUS, 2005.
  • 109.Il canto del dio lontano, Roma, Quaderni di Athenaeum, 2, 2005, p. 343-348.
  • 110.Tra educazione e formazione: un muro da abbattere. In: M. Boni, Una riforma incompiuta. Gli studi musicali al bivio, Reggio Emilia, Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri/SIdAM, 2006, p. 51-64.
  • 111.La divulgazione musicale, la didattica, l’insegnamento, Musica Domani, n. 135, giugno 2005, p. 34-35.
  • 112.Ricucire le fratture. In: Il teatro musicale. Un’esperienza interdisciplinare, Milano, IPOC, 2006.
  • 113.Interlocuzioni, Spectrum, maggio 2007, p. 28-30.
  • 114.Riformiamo il solfeggio, Musica Domani n. 143, giugno 2007, p. 36-37.
  • 115.Attualità di Jaques-Dalcroze. In: Il ritmo, la musica e l’educazione, di E. JaquesDalcroze, Torino, EDT, 2008.
  • 116.Il corpo e la mente nell’apprendimento musicale. In: Una Tebe dalle molte porte. Studi di pedagogia e di analisi musicale in onore di Marco de Natale, a c. di E. Fubini, Milano, Curci, 2008.
  • 117.Canoni estetici e canoni esistenziali. In: A. Anceschi, Musica e educazione estetica, Torino, EDT, 2009, p. 8-17.
  • 118.I primi passi del pensiero musicale, Rassegna Musicale Curci, Gennaio 2009, p. 13-20.
  • 119.Dove va l’educazione musicale, Musica Domani, marzo 2009, p. 150-151.
  • 120.Passeggiando per i sentieri della storia. Otto messaggi ai nostri nonni. Rassegna Musicale Curci, Parte I, Settembre 2010, p. 17-26. Parte II, Gennaio 2011, p. 3- 14. Parte III, da completare.
  • 121.Il teatro per la scuola: coordinate pedagogiche, Musica Domani, dicembre 2010, p. 40-42.
  • 122.Dalla parte del bambino, in Il “metodo Bianchi”, a c. di M. Gavazzoni, Milano, Angeli, 2010, p. 13-16.

RUBRICHE PERIODICHE DI DIDATTICA

  • 1. Educazione musicale, La Scuola Media, Fabbri Editori, dal 1966-67 al 1972-73. Rubrica quindicinale.
  • 2. Educazione musicale, L’Educatore Italiano, Fabbri Editori, dal 1967-68 al 1972- 73. Rubrica quindicinale.
  • 3. Articoli su Amadeus Educazione musicale. Imparare a insegnare, ottobre 1993, p. 38-39 (Titolo originale: 1963: L’alba dell’Educazione musicale).
    Il suono dell’infanzia, settembre 1995, p. 38-41.
    Pierino e il lupo, Supplemento a dicembre 1996.
    La riforma dei conservatori. 1. “Sull’orlo di una crisi di nervi”, marzo 1996, p. 45- 49.
    La riforma dei conservatori. 2. “C’era una volta”: a cosa servono i conservatori, maggio 1996, p. 54-58.
    La riforma dei conservatori. 3. “Mille professioni”, ottobre 1996, p. 62-64 .
    Il “doppio professionista”: un’annosa questione, luglio 1996, p. 58-59.
    Educazione: ogni epoca ha i suoi valori, settembre 1996, p. 58-59.
    Alla ricerca del suono con i sensi, ottobre 1996, p. 68.
    Professione musica. Le scuole musicali in Italia. Inserto, settembre 1997.
    Musica pulita contro l’inquinamento acustico, settembre 1997, p. 70-71.
    La riforma dei conservatori. 4. “L’embrione ibernato”, febbraio 1998, p. 52-55.
    Che fine sta facendo l’educazione musicale nelle scuole superiori?, marzo 1998, p. 89. Educare il talento secondo Suzuki, agosto 2002, p. 9.
    Un ambizioso progetto della Fondazione Cariplo per l’educazione musicale dei giovani, dicembre 2008, p. 50-51.
    Licei musicali, febbraio 2010, p. 40-43. Sinfonie dai bassifondi, febbraio 2011, p. 5.
  • 4. Un CD in classe, ScuolAmadeus, 1999-2000. Rubrica mensile.
  • 5. Scuola. Amadeus, 2000-2010. Rubrica mensile.
  • 6. Articoli su ScuolAmadeus Riforma quando? marzo 1999, p. 2-3.
    Laboratori anno secondo, ottobre 1999, p. 1.
    “Farfalla, topotopo, gru…”, maggio 2000, p. 7.
    Navigare nella turbolenza, settembre 2000, p. 1-3.
    Schiaccianoci: una miniera di occasioni creative, dicembre 2000, p. 1-8.
    Cantolopera, gennaio 2001, p. 1-6.
    Lontano dall’accademia. Brahms, Sinfonia n. 4.febbraio 2001, p. 4-5

RECENSIONI

  • 1. La voce del fanciullo cantore, di I. Segarra, Musica Domani n. 2, giugno 1971, p. 31.
  • 2. L’essenziale per lo studio della musica, di R.,E. Chapman, Musica Domani n. 4/5, marzo 1972, p. 35.
  • 3. Educazione musicale ed espressiva, a c. di L. Guasti, Musica Domani, n. 49, marzo 1983, p. 85.
  • 4. Orff-Schulwerk, Musica per bambini di G. Piazza, Musica Domani n. 63, aprile 1987, p. 5-27.
  • 5. Ettore Pozzoli musicista e didatta, Analisi, maggio 1998, p. 38.
  • 6. Polifonia in trasparenza di F. Cappelli, ScuolAmadeus, novembre 1999, p. 7.
  • 7. Accademie e Società Filarmoniche di A. Carlini, ScuolAmadeus, dicembre 1999, p. 7.
  • 8. Scritti sulla musica di A. Mascagni, ScuolAmadeus, aprile 1999, p. 13.
  • 9. Musica e umorismo di Ilaria Barontini, Musica Domani n. 159, giugno 2011, p. 50-52.

SCRITTI DI STORIA DELLA MUSICA

  • 1. Il mondo drammatico di Verdi, Milano, Club IBM, 1963
  • 2. I valori drammatici nel melodramma di Verdi, Il Convegno Musicale, aprilegiugno 1964, p. 159-170.
  • 3. Appunti per l’interpretazione di un melodramma, Musica Università, settembre 1964, p. 5-7.
  • 4. Pablo de Sarasate, Milano, Fabbri, I Grandi Musicisti, 20, novembre 1966.
  • 5. Voci, Enciclopedia del Sapere, Milano, Fabbri, 1968.
  • 6. Vecchio e nuovo nei madrigali di Adriano Banchieri. In: Claudio Monteverdi e il suo tempo, a c. di R. Monterosso, Venezia Mantova Cremona, 1968, p. 599-610.
  • 7. Voci. In: Enciclopedia Motta, Milano, Motta, 1976-77.
  • 8. Parole, Amadeus. Rubrica mensile, dal 1989 al 1996.
  • 9. Parole chiave, Musica Domani. Rubrica trimestrale, dal 1992 al 1995
  • 10. Guide all’ascolto, Amadeus. Rubrica mensile dal 1996 al 1999:
    I suoni e le cose. Smetana, luglio 1996.
    Racconti al quadrato. Schubert, agosto 1996.
    Nel segno del teatro. Handel, settembre 1996.
    Personaggi in dialogo. Beethoven, ottobre 1996.
    Artifici barocchi. Musiche per organo, novembre 1996.
    Il canto ortodosso, dicembre 1996.
    Riti di società. I valzer, gennaio 1997.
    Paesaggi sonori. Respighi, febbraio 1997.
    Gould interpreta Wagner, marzo 1997.
    Allegorie sonore. Beethoven, aprile 1997.
    Cantami o diva. Cecilia Bartoli, maggio 1997.
    Innamorato della tradizione. Saint-Saens, giugno 1997.
    Tortuose architetture. Frescobaldi, luglio 1997.
    Spirito e forme del minuetto. Boccherini, agosto 1997.
    Un fiume da tante sorgenti. Brahms, settembre 1997.
    Un tragico dissidio tra sogno e realtà. Schubert, ottobre 1997.
    Suonare con l’anima. Haydn, novembre 1997.
    L’incanto della parola divina. Canto ambrosiano, dicembre 1997.
    Amabili conversazioni. Mozart, gennaio 1998.
    Libertà nella sofferenza. Schubert, febbraio 1998.
    L’arte del sublime. Mozart, marzo 1998.
    Sarcasmi e aneliti. Mahler, aprile 1998.
    Metafore del tempo. Brahms, maggio 1998.
    Musica poetica. Bach. giugno 1998.
    Alla ricerca delle radici. Dvorak. luglio 1998.
    Una lancia scagliata nel futuro. Liszt. agosto 1998.
    La sintesi di due mondi. Gershwin. settembre 1998.
    La fucina del virtuoso. Chopin. ottobre 1998.
    Struttura e fantasia. Haydn. novembre 1998.
    Immagini di paradiso. Stradella. dicembre 1998.
    Il suono e la scrittura. Duetti per voce e tromba. gennaio 1999.
    I suoni dell’infanzia. Schumann. febbraio 1999.

ALTRI SCRITTI

  • 1. Cinema. Qualche idea, Forze Vive, luglio 1959, p. 4.
  • 2. L’anticamera è la noia, Forze Vive, novembre 1959, p. 4.
  • 3. Ancora musica. Qualche libro per capirci qualcosa, Forze Vive, dicembre 1959, p. 4.

AUDIOVISIVI

  • 1. Audioguida all’ascolto. I grandi compositori, Milano, De Agostini, 1986-87. 26 audiocassette.
  • 2. Il nostro Falstaff. Cd-rom, Milano, As.Li.Co., 2001.
  • 3. Percorsi didattici. Don Giovanni. Cd-rom. Milano, Accademia del Teatro alla Scala, 2007.
  • 4. Percorsi didattici. Falstaff. Dvd. Milano, Accademia del Teatro alla Scala, 2008.

SU INTERNET

Condividi questa pagina